
Circolo Culturale Eureka presenta Fuorigioco
La rassegna Fuorigioco, nata nel 2022, prevede nel periodo primaverile degli incontri a cadenza settimanale, dedicati alla riscoperta di grandi autori del passato, solitamente trascurati dai grandi circuiti.
Scopo dell’iniziativa è di invogliare alla lettura, incuriosendo i potenziali lettori grazie alla introduzione all’autore o al libro da parte di un autorevole esperto che funga da guida, suggerendo percorsi di lettura, raccontando l’autore o il libro.
Obiettivo è non solo aumentare la quantità di libri letti, ma se possibile favorire anche la lettura di grandi capolavori della storia della letteratura che tutti conoscono per la loro grande fama, ma che pochi hanno letto davvero. O, come dice Mark Twain, “i classici sono quei libri che tutti lodano ma nessuno legge”.
Fin dalla prima edizione i nomi chiamati a tenere le conferenze sono stati scrittori e giornalisti conosciuti e accreditati a livello nazionale.
NOVITÀ
22 MAGGIO 2023 – Giuseppe Lupo e Luigi Mascheroni raccontano Italo Svevo
Nell’ultima conferenza del ciclo di Fuorigioco Giuseppe Lupo, intervistato dal curatore della rassegna Luigi Mascheroni, ha spiegato come la figura di Italo Svevo, che…
16 MAGGIO 2023 – Mauro Novelli racconta Alessandro Manzoni e I promessi sposi
Mauro Novelli, professore di letteratura italiana contemporanea all’Università statale di Milano e membro del consiglio direttivo del Centro nazionale studi manzoniani, ha tenuto una…
9 MAGGIO 2023 – Stenio Solinas e Gino Ruozzi raccontano Ennio Flaiano
Ennio Flaiano è stata una figura importantissima per la cultura italiana dello scorso secolo. Premio Strega nel 1947 con “Tempo di Uccidere”, sceneggiatore di…
2 MAGGIO 2023 – Alessandro Gnocchi, Luca Doninelli e Luigi Mascheroni raccontano Giovanni Testori
Giovanni Testori è stata una figura straordinariamente influente della cultura italiana. Pittore, critico d’arte, scrittore, editorialista del Corriere della sera, drammaturgo. Vittorio Sgarbi, quando…
Il programma di Fuorigioco 2023
Clicca qui per scaricare la locandina in pdf Quattro incontri, quattro grandi autori: questa è Fuorigioco 2023 Tutti gli eventi si svolgeranno il martedì,…
A maggio arriva Fuorigioco 2023
I martedì di maggio, dalle 19 alle 20, ritorna fuorigioco, la rassegna dedicata ad autori e libri da scoprire o riscoprire. Appuntamento il 2,…
17 MAGGIO 2022 Pilotto racconta Céline
A poco più di sessant’anni dalla morte di Louis Ferdinand Céline lo storico Stefano Pilotto ci aiuta a ripercorrere la vita e a misurare…
10 MAGGIO 2022 Buttafuoco racconta Longanesi
Lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco, “cresciuto a pane e Longanesi”, traccia per noi un significativo ritratto del suo genio poliedrico: giornalista, scrittore, pittore, disegnatore e…
6 MAGGIO 2022 Presentazione del romanzo inedito “Nel segno del fuoco” di Carlo Sgorlon
In collaborazione con Morganti editori viene presentato in anteprima nazionale il romanzo “Nel segno del fuoco” di Carlo Sgorlon. Nel segno del fuoco…
3 MAGGIO 2022 Viganò racconta Buzzati
In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Dino Buzzati, uno dei massimi studiosi e curatore delle sue opere, il giornalista Lorenzo Viganò, ci…
